
Un essere umano come assume e espellerà ogni giorno le sostanze. Questo processo FISIOLOGICO è chiamato processo di formazione delle TOSSINE, o ancora più semplicemente TOSSICOSI

La TOSSICOSI nel nostro corpo avviene 24 ore su 24, che lo si voglia o no.
Una parte delle tossine che produciamo derivano dai fattori ambientali ECOLOGICI, ovvero dipendono direttamente dall’ambiente dove viviamo, dall’aria che respiriamo, dall’acqua che beviamo e dal cibo che assumiamo.
Altra fonte di tossine è il nostro ambiente interno, quello ENDOECOLOGICO, dove vivono le nostre cellule, circa 60 mld, che come ogni essere vivente ricevono tutto il necessario per la loro sopravvivenza e espelleranno le scorie.
Altro fattore è il nostro STATO EMOTIVO ovvero le nostre emozioni positive o negative che ci fanno produrre tantissime tossine.
Come risultato accumuliamo TOSSINE, e la natura ha previsto un meccanismo perfetto per eliminarle.
Quindi nell'eliminazione delle tossine il ruolo primario è svolto da:
RENI - FEGATO – PANCREAS – INTESTINO
La salute dipende soprattutto dall'ottimo funzionamento dei queste organi, in caso incontrario non è in grado di eliminare le TOSSINE.
Se le tossine non si sciolgono, ma devono uscirne in qualche modo, giusto?
la Prima Tappa è LA PELLE ed i suoi annessi: capelli, denti, unghie (conosciamo bene le manifestazioni: brufoli, psoriasi, caduta dei capelli, carie).
La Seconda Tappa – LE VIE RESPIRATORIE (la trachea, i bronchi e i polmoni).
La Terza Tappa sono IL SISTEMA OSSEO, I MUSCOLI e ILEGAMENTI.
Le tossine, come sporcizia, si depositano nelle cavità delle ossa.
Quindi quando vedete problemi di articolazioni, di colonna vertebrale, artriti, artrosi
capite subito che sono problemi accumulati negli anni! Una fase particolare di intossicazione è la Calcolosi Renale, è l'EDEMA (gonfiore), COMPLICAZIONI GINECOLOGICHE
Nel mondo ci sono circa 30 000 diagnosi, il medico raccogliendo i sintomi riesce a dare
un nome alla malattia e a scegliere una cura, prescrivendo dei medicinali per ogni sintomo, senza
risalire alla causa.
L'uomo è un sistema vivente, perfetto ed unico.
L'ambiente interno del corpo - sangue, linfa, fluido interstiziale. Sono proprio loro a trasportare nel organismo le sostanze nutrienti (proteine, grassi, carboidrati) ad ogni cellula e rimuovono i prodotti di scarto dal corpo, cosiddetti endotossine.
Allo stesso tempo, sul nostro corpo agiscono i fattori ambientali esterni. E attraverso la cute, il cibo, le mucose, le vie respiratorie penetrano nell'organismo le esotossine. Tossine - semplicemente un veleno che proviene dall'esterno o dall'interno del corpo.
Esotossine - sostanza nociva di origine chimica o naturale ,che penetra nel nostro organismo attraverso l’ambiente esterno con acqua e aria inquinata, cattiva alimentazione, alcool, sigarette ed altro .Frequentemente l’esotossine si possono trovare : intossicazioni alimentari (tossine dei batteri, nitrati, nitriti, metalli pesanti, ecc);respirando l’aria inquinata (ad esempio, le grandi città industriali in lavori pericolosi in zone ecologicamente sensibili, per il fumo, l'inalazione di sostanze chimiche tossine domestici); assumendo alcol, droghe.
Endotossine - sostanze nocive che si formano nel corpo durante la vita. La formazione dell’endotossine e scorie avviene in modo continuo senza che ci accorgiamo : giorno per giorno, minuto per minuto, senza interruzioni e fermate. Tutto questo porta ad un cumulo di endotossine nel organismo, può sviluppare molte malattie gravi: calcoli renali, malattie del sistema respiratorio, malattie cardiovascolari e autoimmuni, obesità, allergie.
Un elevato numero di endotossine si sono verificate in caso di:
disturbi dell'intestino;
disbatteriosi;
malattie del fegato e la cistifellea;
malattie infettive e virali;
insufficienza renale;
parodontite, gengiviti;
allergie;
stress e altro.
E importante sapere che l'80% delle tossine sono idrosolubili (cioè, solubili in acqua), e 20% - liposolubili (cioè solubili in presenza di grasso).
Nel processo di rimozione delle tossine idrosolubili dal organismo sono coinvolti principalmente i reni. Le tossine liposolubili vengono eliminati dal corpo principalmente attraverso il fegato - l'organo principale di disintossicazione del corpo, che "filtra" il sangue dalle tossine. Se questi organi non possono far fronte all’asporto delle tossine, che cosa succede?
Le tossine accumulate "migrano" in altri luoghi:
pelle, capelli e unghie (il risultato - lo sviluppo di malattie della pelle, capelli fragili e unghie danneggiati);
orecchie, naso, gola, trachea, bronchi, polmoni (malattie ORL, asma, allergie);
ossa, muscoli, legamenti (il risultato - la deposizione di sali, artrite, artrosi), etc.

Ci sono sette livelli per stabilire quanto è intossicato il vostro organismo.
1. Una persona che visibilmente sembra sana, però sente un affaticamento generale. Si tratta di un sintomo iniziale di intossicazione (disturbi del sonno, sbalzi d'umore, mal di testa, stanchezza, irritabilità, incontinenza notturna).
2.Si aggiungono dolori alle articolazioni e dolori muscolari in tutto il corpo, che non possono essere alleviati con gli antidolorifici.
3. Tosse, lacrimazione, rinite cronica, eruzioni cutanee (psoriasi, eczema, orticaria), prurito.
4. Ci sono calcoli renali e biliari, uterini, adenoma prostatico, cisti, papilloma, polipo, tromboflebite.
5. Ci sono malattie associate con danni agli organi tessuto connettivo. Ad esempio, la malattia delle arterie, vene e vasi linfatici.
6. Danneggiamento del sistema nervoso centrale e periferico. In questi casi, spesso osservata la paralisi, sclerosi multipla, spondilite anchilosante, parkinsonismo.
7. La fase finale di scorificazione dell’organismo accompagnata da malattie irreversibili associati alla distruzione delle cellule e tessuti del corpo.
Non possiamo evitare le tossine, ma siamo in grado di diminuire la loro quantità nel nostro organismo- vivere in un ambiente pulito, mangiare correttamente, bere acqua pulita e viva.
La cosa più importante, è necessario aiutare il corpo a liberarsi dei prodotti nocivi e di scarto come endotossine, esotossine.